Una città affascinante ma allo stesso tempo difficile, ammaliante e misteriosa, ricca di storia, di bellezze naturali, arte e tradizioni. Lo shopping a Napoli racchiude le tante peculiarità della città: boutique d’alta moda e bancarelle colorate, negozi in franchising e piccole botteghe artigiane.
Dominata dal Vesuvio e affacciata sul Mar Tirreno, è un luogo che conserva un’atmosfera d’altri tempi, dettagli folkloristici e molte cose da fare e vedere. Piazza Plebiscito e il Palazzo Reale, il Duomo e il tesori di san Gennaro sono solo alcune delle attrazioni da segnare in agenda insieme alle strade dello shopping. Una meta da non perdere per fare compere e per conoscere più a fondo la storia e le meraviglie del nostro paese.
Via Toledo, la strada dello shopping a Napoli
Negozi, bar, pizzerie, pasticcerie che si rincorrono, costruendo piccoli ritratti di vita quotidiana nel cuore della città. Via Toledo è la strada che non può mancare nella tua lista di posti da visitare e vivere per lo shopping a Napoli. Inizia da piazza Trento e Trieste, termina su piazza Dante ed è lunga circa due chilometri: puoi acquisare da store di brand internazionali di abbigliamento e scarpe, come Bershka, Foot Locker, H&M, Desigual, Sisley, United Colors of Benetton e Motivi, oppure nei vari multimarca, tra cui Urban Jungle, Planet Sportstyle, Arbiter Trekking.
Hai l’opportunità di comprare di tutto: dall’intimo agli accessori, abbigliamento per bambini, make-up e giocattoli. Original Marines, Disney Store, Monnalisa & Company, OVS Kids e Coconudina, La Girandola giocattoli e Leonetti Giocattoli del 1898 sono i negozi dedicati ai più piccoli.
Proprio nei pressi di via Toledo, con l’entrata principale su via San Carlo, si trova la Galleria Umberto I, la più famosa di Napoli. Inaugurata alla fine del XIX secolo, è molto particolare da un punto di vista architettonico: ha splendide facciate, una pavimentazione a mosaico e una copertura in vetro che sono state ricostruite dopo la Seconda Guerra Mondiale. Qui, oltre ad ammirare le vetrine dei negozi e fare spese, puoi anche fermarti per sorseggiare un buon caffè.
Anche il Il Salone Margherita, uno spazio “segreto” all’interno della Galleria, vale una visita: considerato espressione della “Belle époque”, ospitava spettacoli di teatro e di can can. Dopo un lungo periodo di crisi, venne definitivamente chiuso negli anni Ottanta. Riaperto di recente, ospita oggi rappresentazioni teatrali, serate di tango ed eventi culturali.
Chiaia, il quartiere “in” di Napoli
Stai cercando l’area in cui fare shopping a Napoli di alta moda? Allora il quartiere Chiaia (o Chaja) è quello che fa per te. Considerato il più fashion della città, si trova a due passi dal mare, compreso tra Vomero, Fuorigrotta, San Ferdinando e Posillipo, e ospita alcuni dei più noti negozi di abbigliamento, intimo e calzature – come Intimissimi, Calzedonia, Timberland, Gutteridge – ma anche molte sartorie artigianali.
Comincia la tua piacevole passeggiata proprio in via Chiaia, elegante e raffinata: oltre alle boutique, non perderti il Ponte omonimo. Costruito verso la metà del XVII secolo e restaurato in stile neoclassico nell’Ottocento, oggi ha al suo interno un ascensore che collega questa strada a quella del ponte. Percorrendola interamente, raggiungerai via Calabritto, sede di atelier di prestigiose griffe del calibro di Gucci e Tod’s, ma anche multimarca (Officine Exclusive Shoes, Paolo Fiorillo), gioiellerie (Calabritto28, Bruno&Pisano), boutique sartoriali (Ferrante 1875, Angelo Marino).
Un’altra strada del quartiere che vale la pena visitare è via dei Mille. Qui puoi infatti trovare, tra le altre, le boutique di Louis Vuitton, Michael Kors, Pinko, Stefanel, Manila Grace, Fratelli Rossetti.
La tua sessione di shopping di lusso è finita e ti ha messo appetito? Nessun problema: all’Antica Pizzeria Brandi, ristorante storico della città, puoi gustare una della specialità napoletane celebri nel mondo, ossia la pizza. Per poi approfittare di una location romantica e suggestiva, il Lungomare via Caracciolo, da cui puoi anche godere di una vista privilegiata su Castel dell’Ovo, il castello più antico della città. Via Caracciolo termina a Mergellina, dove ad attenderti troverai un altro panorama mozzafiato: le colline di Posillipo e del Vomero, con in lontananza “sua maestà il Vesuvio”.
I mercati di Napoli: lo shopping vintage e d’occasione
Shopping a Napoli significa anche “mercato”: il luogo perfetto per andare a caccia di occasioni e di capi introvabili altrove. Il mercato di Caramanico o Poggioreale è considerato un piccolo “paradiso” della scarpe. Si svolge in un ampio piazzale in via Marino di Caramanico, dal venerdì al lunedì, dalla mattina presto fino alle 14. Qui puoi trovare, oltre a calzature di ogni tipologia, anche abbigliamento, e accessori low cost, oltre a stoffe a metraggio e oggetti artigianali. Questo mercato ha persino una pagina Facebook in cui visionare i capi in vendita nelle varie bancarelle.
Il mercatino di Antignano a Napoli, nel modaiolo quartiere Vomero, è un altro punto da non perdere per acquistare a basso prezzo, o per cercare dei veri e propri affari. Si svolge nei giorni feriali ed è caratterizzato anche dalle bancarelle di pizzi e merletti.
La Torretta, nel quartiere Mergellina, è invece il luogo per lo shopping a Napoli di abbigliamento e di generi alimentari, popolare e “rumoroso”, proprio come te lo aspetteresti.
Nella Villa Comunale di Napoli, sul lungomare Caracciolo, ogni terzo e quarto weekend del mese c’è il mercatino dell’antiquariato: un appuntamento irrinunciabile se ami il collezionismo. Mentre per abiti vintage e alla moda, anche originali ma scontati, devi recarti al mercato di Posillipo: un mercato rionale trendy (e anche con i prezzi più altri rispetto agli altri!).
Un altro famosissimo mercato, che si trova però a qualche chilometro da Napoli, è quello di Pugliano a Resina (ossia Ercolano). Considerato il “mercato delle pulci” per eccellenza, è il paradiso degli amanti del vintage di abbigliamento, scarpe, accessori… Magari trattando sul prezzo!
Via San Gregorio Armeno, nei pressi del Duomo, è la celebre e pittoresca “strada dei presepi”, dove poter acquistare le statuine e altri oggetti realizzati dagli artigiani del posto, che nel periodo natalizio diventa affollata di bancarelle. Qui l’artigianato non si ferma mai, quindi i negozi sono aperti tutto l’anno.
Spaccanapoli e il Vomero, altri due poli celebri per lo shopping
Avrai sicuramente sentito parlare di questi due posti di Napoli: Spaccanapoli e Vomero. Il primo sembra tagliare in due la città: da una parte ci sono i quartieri spagnoli, e dall’altra Forcella. È il Decumano Inferiore di Napoli, ossia una delle tre antiche strade che in epoca romana ne costituivano il cuore pulsante; un’arteria viaria del centro antico. Qui puoi trovare pizzerie, bar e pasticcerie in cui concederti qualche peccato di gola, oltre che negozi di tutti i tipi, molto frequentati e quotati. Infatti racchiude sia via San Gregorio Armeno che via San Biagio dei Librai, una caratteristica stradina in cui poter scegliere tra negozi di libri, dischi, abbigliamento, oggetti da regalo, oggetti religiosi, cosmetici, souvenir e artigianato. Ha inoltre diverse attrazioni religiose e architettoniche.
Il Vomero è un quartiere collinare della città, residenziale e commerciale, dove sono presenti store di scarpe, vestiti, intimo e accessori sia monomarca che multimarca; negozi di elettronica, telefonia, giocattoli, per animali, videogiochi, integratori e arredamento. Puoi trovare davvero di tutto!
Fare shopping a Napoli è uno dei modi più piacevoli per conoscere l’anima della città, con le sue bellezze storico-artistiche, le sue tradizioni popolari e le sapienti mani dei suoi artigiani.