Home » Guida shopping » Shopping a Firenze, moda e arte a braccetto per le vie della città
shopping a Firenze
Guida shopping

Shopping a Firenze, moda e arte a braccetto per le vie della città

Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, il Duomo, Fortezza Da Basso: luoghi unici, simboli di Firenze. Ma la città toscana, famosa nel mondo per la sua bellezza e la sua storia, è anche una meta molto gettonata per fare acquisti.

Lo shopping a Firenze non è solo moda, ma anche molto altro: artigianato, antiquariato, eccellenze nel campo del food. Una destinazione che si fa apprezzare per le sue tante sfaccettature: non ultima la possibilità di andare alla scoperta di tutti i suoi negozi. Non ti resta che preparare la tua personale “wish list” per immergerti nell’atmosfera particolarissima di questa stupenda città.

Luxury shopping: le strade più “in” di Firenze

Le boutique di lusso sono concentrate nella zona di via de’ Tornabuoni che, insieme alle laterali via degli Strozzi e via della Vigna Nuova, viene considerata una delle aree più cool del centro. Una zona che ogni fashion addicted che si rispetti non può di certo perdere! Lo shopping a Firenze non può quindi che iniziare da qui, tra le eleganti vetrine di Dior, Gucci, Giorgio Armani, Burberry, Fendi, Prada, Kenzo e Céline.

Fin dal XIV secolo, via de’ Tornabuoni è famosa per le residenze di nobili famiglie fiorentine – come quelle degli Strozzi o degli Antinori – e conserva tuttora il suo fascino “aristocratico”. In piazza Santa Trinita si trova il museo, nonché storica sede, di Salvatore Ferragamo. Mentre all’interno del Palazzo della Mercanzia, in piazza della Signoria, si trova il Gucci Garden, il museo che custodisce le creazioni iconiche della nota maison di moda.

In via degli Strozzi, invece, ci sono le boutique di Dolce&Gabbana, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Patrizia Pepe.

Abbigliamento, calzature e accessori: dove acquistare in città

Altri importanti store dove acquistare abbigliamento, scarpe, borse e altri accessori si trovano in via Calimala, che dista poche centinaia di metri da via de’ Tornabuoni, e nei vicoli limitrofi. Percorrendo questa strada potrai arrivare fino alla famosissima Piazza della Signoria, con il suo Palazzo Vecchio e alla Galleria degli Uffizi.

In quest’area la scelta per i tuoi acquisti è tra Geox, Liu Jo, Puma, Roy Roger’s e Zara, ma anche Calvin Klein, Piquadro, Twin Set. H&M si trova invece in via por Santa Maria, dove puoi approfittare di altri franchising come Champion Store, NeroGiardini, Desigual e Guess e negozi multimarca.

Una curiosità: accanto allo store di H&M è situata la loggia del Mercato Nuovo, dove, a parte ammirare la Fontana del Porcellino, puoi farti incuriosire dalle diverse bancarelle di souvenir e pelletteria. Ah, già che ci siete, non dimenticate di toccare il naso del porcellino, che in realtà poi è un cinghiale: tradizione vuole che toccare il suo naso porti fortuna! Ecco perché la fontana è sempre circondata da un gran numero di turisti!

Altri negozi interessanti sono situati in via dei Calzaiuoli, che porta fino al Duomo. Qualche esempio? Il Disney Store per i più piccoli; Goldenpoint per intimo e calze; Falconeri, Luisa Spagnoli, Mango e Stefanel per l’abbigliamento.

Outlet che passione!

Firenze è conosciuta anche per i suoi outlet. Se sei alla ricerca di pezzi scontati e succulente occasioni, puoi programmare un giro tra i centri più conosciuti e ben forniti, che spesso propongono anche eventi e ulteriori ribassi in giornate specifiche.

The Mall è uno dei più quotati perché offre la possibilità di acquistare brand di lusso di abbigliamento, scarpe, borse e accessori con notevoli sconti. Si trova a circa 30 chilometri dal centro città, nel comune di Leccio. Tra i vari negozi presenti segnaliamo Alberta Ferretti, Balenciaga, Dolce&Gabbana, Gucci, Chloè, Armani, Ermanno Scervino, Philippe Plein. Ma non solo: ci sono anche Moschino, Valentino, Fay, Versace, Givenchy; Pomellato per i gioielli.

Un altro outlet, piuttosto conosciuto, si trova a Barberino di Mugello, a circa 35 chilometri da Firenze: è il Barberino Designer Outlet. Qui puoi trovare store per tutte le tasche e per qualsiasi età: da Dolce&Gabbana a Liu Jo, passando per Cavalli Class, Pinko, Levis, The North Face, Twin Set. Solo per citarne alcuni: questo centro conta infatti oltre 80 negozi differenti, anche di oggettistica per la casa, make up, ottica, valigie, prodotti per l’igiene personale, gioielli, calze e libri.

Pelletteria, antiquariato, libri: mercatini e negozi da non perdere

Fare shopping a Firenze significa non solo moda e Made in Italy, ma anche artigianato di pelletteria e antiquariato. Puoi scegliere di effettuare i tuoi acquisti di giacche e guanti, ma anche borse, portafogli e altri oggetti in vera pelle, sia nei negozietti dislocati in diversi punti in città che nelle tante bancarelle all’aperto.

Oltre ai banchi del Mercato Nuovo, ci sono quelli del Mercato Centrale, detto di San Lorenzo, raggiungibile facilmente dalla stazione centrale di Santa Maria Novella. Questo celebre spazio si estende si estende da Piazza San Lorenzo fino a Via dell’Ariento, circondando l’omonima chiesa nel cuore del centro storico.

Se stai cercando articoli su misura, non resterai delusa: presso La Scuola del Cuoio, a pochi passi dalla Basilica di Santa Croce, potrai farti realizzare una borsa secondo le tue indicazioni. Un pezzo unico da custodire gelosamente!

Le strade rinomate per l’antiquariato sono invece Borgo Ognissanti, Via de’ Fossi e Via Maggio, nei pressi di Palazzo Pitti. In quest’area puoi spaziare tra diversi importanti negozi, in cui andare a caccia anche di pezzi unici e opere d’arte.

Altri punti interessanti si trovano inoltre vicino Piazza Beccaria, ma in realtà i mercatini vengono organizzati periodicamente in città. Stai cercando dei libri? Tra piazza del Duomo e la Chiesa di Santa Maria Maggiore ci sono due librerie: Libreria Libraccio e LaFeltrinelli Librerie.

Oro e argento: l’arte orafa a Firenze

Ponte Vecchio rappresenta una delle maggiori attrazioni della città: è considerato uno dei ponti più famosi del mondo, e non a caso. Offre infatti uno splendido panorama sull’Arno, ma è un luogo rinomato anche per le sue gioiellerie. Passeggiare tra le sue scintillanti vetrine è un’esperienza: qui infatti puoi trovare negozi orafi che realizzano a mano orecchini, braccialetti, anelli, collane e spille dal grande valore e per tutti i gusti. Questa tradizione di artigianato orafo, già diffusa nella regione sin dai tempi degli Etruschi, è arrivata a Firenze grazie a Lorenzo De’ Medici. Ma è stato il Granduca Ferdinando I ad assegnare le botteghe situate sul ponte, precedentemente espropriate ad altri artigiani e commercianti, a orafi e argentieri alla fine del XVI secolo.

Hai mai sentito parlare del “Commesso Fiorentino”? Questa tecnica tutta locale per realizzare mosaici e opere d’arte si può trovare in esclusive creazioni, sempre in questa zona della città.

Altri negozi di gioielli e orologi – come Tiffany, Pomellato, Cartier, Chopard e Bulgari – sono nella zona delle boutique di lusso, ossia in via De’ Tornabuoni e via degli Strozzi.

Dedicarsi allo shopping a Firenze ha un importante effetto collaterale: farti innamorare della città, suggestiva in tutti i periodi dell’anno, culturalmente viva e dal fascino senza tempo.